Supereroi

Pubblicità

L’attesa è quasi compiuta

Il Presepe di Torriano (PV)

“Colui che deve venire, verrà e non tarderà”

Da Betlemme al mondo: gli scout portano la Luce della Pace, da costruire ogni giorno

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Raccolta dalla lampada sempre accesa nella Grotta della Natività, come accade dal 1986 per iniziativa degli scout austriaci, la fiammella simbolo di riconciliazione da Vienna viene portata in tutta Europa, in Ucraina e nel mondo. Sabato 17 dicembre, in piazza del Campidoglio, è stata distribuita da dieci associazioni scout italiane e in questi giorni viaggia in treno per tutta la penisola. Il presidente del Masci: “Testimoniamo che la pace è possibile nella quotidianità”

A scendere nella Grotta della basilica della Natività a Betlemme, per attingere alla fiammella della lampada ad olio che arde perenne da molti secoli, è stata quest’anno la dodicenne Sarah Noska di Altenberg, in Austria. Così, il 15 novembre scorso, è partita l’edizione 2022 della “Luce della Pace di Betlemme”, iniziativa lanciata nel 1986 dagli scout austriaci e che quest’anno, in Europa, assume un significato forte. Sarah, studentessa di una scuola impegnata da anni a raccogliere fondi di solidarietà grazie alla distribuzione della luce, sta aiutando una sua compagna di classe venuta da poco dall’Ucraina. “Attraverso di lei – ha detto – sperimentiamo in prima persona cosa significa non avere la pace”. Al termine dell’udienza generale del 14 dicembre, Sarah ha consegnato una lanterna con la Luce della Pace anche a Papa Francesco.

Gli scout riportano in Italia la “Luce della Pace di Betlemme"  per la cura della Terra

18/12/2021

Gli scout riportano in Italia la “Luce della Pace di Betlemme” per la cura della Terra

La cerimonia internazionale a Vienna e la staffetta ferroviaria

In questi giorni la Luce della Pace è arrivata anche in Italia, grazie al Movimento adulti scout cattolici italiani (Masci), che per la 26.ma volta sta organizzando la sua distribuzione, attraverso una staffetta ferroviaria partita il 17 dicembre da Trieste, con tappe in tutta la penisola, che coinvolgono più di 850 gruppi scout di tutte le associazioni, dall’Agesci (gli scout e guide cattolici) agli Scout d’Europa, Cngei e tante altre. Il tema scelto “Uniamo tutte le nostre forze per costruire la Pace”, è stato ricordato nella cerimonia internazionale di Vienna, il 10 dicembre, quando delegazioni da tutta Europa hanno attinto alla lampada portata da Sarah da Betlemme. Quest’anno la Luce brillerà in tutta Europa, negli Stati Uniti e anche in alcuni Paesi del Sud America.

Via da… I movimenti del cuore nel tempo della delusione

rigantur mentes

Meditazione sul Vangelo

della III domenica di Pasqua anno A

30 aprile 2017

Lc 24,13-35

Ci hai creati per te e il nostro cuore è inquieto, finché in te non riposa.

Agostino

Quando siamo delusi, la prima cosa che ci viene in mente è quella di scappare. Vogliamo andarcene via da una situazione, da una relazione, da un impegno. La delusione spesso è accompagnata dalla rabbia. Ma la rabbia acceca. Per questo, mentre scappiamo via per la delusione, spesso non sappiamo neppure dove stiamo andando esattamente. Per ora l’importante è andare via, anche se non sappiamo ancora verso dove.

rossetti-lilith

Anche in questo passo del Vangelo succede così. Due discepoli, ormai delusi e stanchi, decidono di tornare indietro. Si allontanano dai luoghi in cui hanno vissuto una storia d’amore, quasi a cancellare tutto quello che è successo.

Quando siamo delusi e arrabbiati ci arrovelliamo nei nostri pensieri, cercando…

View original post 743 altre parole

Ci mancherai

Il tuo mandato sarebbe scaduto a metà gennaio, quando il Parlamento dovrà votare per il tuo successore. Nei mesi scorsi avevi timidamente provato a capire se fosse possibile essere rieletto per un secondo mandato, ma a metà dicembre avevi annunciato di aver scartato l’ipotesi.

Su Twitter dicesti «Il fronte europeista rischierebbe di dividersi, e sarebbe andare contro la mia storia, le nostre convinzioni, le nostre battaglie. Non posso permetterlo» 

David Sassoli è stato una delle più alte cariche europee espresse dal Partito Socialista europeo, il principale partito progressista che raduna i vari partiti di centrosinistra nazionali. Da tempo era a favore di una progressiva cessione di sovranità alle istituzioni europee da parte degli stati nazionali, di una maggiore accoglienza di migranti e richiedenti asilo all’interno dei paesi europei, e di un approccio più severo sulle violazioni dello stato di diritto da parte dei governi dell’Europa orientale.

Nel suo discorso di insediamento quando fu eletto presidente del Parlamento europeo disse “La difesa e la promozione dei nostri valori fondanti di libertà, dignità e solidarietà deve essere perseguita ogni giorno dentro e fuori l’Ue”

Diritti dell’infanzia

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che in Italia è stata ratificata il 29 maggio del 1991, si celebra in tutti gli angoli del mondo (precisamente in 190 Paesi) per sancire il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo e a non essere discriminati in nessun modo e per nessun motivo. La Convenzione dell’ONU, composta da 54 articoli, si è basata su 4 principi ispiratori:

  1. non discriminazione
  2. superiore interesse del minore
  3. diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo
  4. rispetto per l’opinione del minore

L’oscuro dramma del monaco recluso (Reperti 58: Angelini alla Certosa di Pavia)

Pax multa in cella, si est in corde
Tanta pace in cella, se è nel tuo cuore

58. Nelle pagine e nelle lettere di antiquata finezza, e per questo belle, per non dire confortanti, di Cesare Angelini (1886-1976) che ho letto non ho trovato finora moltissimi monaci; un po’ di abbati, «lodatissimi per pietà e dottrina», i dodici monaci biondi che seguirono Colombano e arrivarono al Lambro, qualche altra comparsa sfumata sullo sfondo: lì troverò, anche se forse gli sembravano un po’ lontani, come Benedetto che, salvata l’Italia e la civiltà, finì «in monastero a scandir salmi o a chiosar codici» (ma «creando tuttavia quelle correnti spirituali che non paiono ma salvano il mondo»). Ho già trovato però un mirabile testo dedicato alla Certosa di Pavia, pubblicato nel 1970 nella raccolta Questa mia Bassa(1).

L’oscuro dramma del monaco recluso (Reperti 58: Angelini alla Certosa di Pavia) — Monachesimo 2.0

(1) Cesare Angelini, Questa mia bassa (e altre terre), All’Insegna del Pesce d’Oro 1970, seconda edizione accresciuta 1971

La promessa nella Roma occupata [23.04.1944]

Nova et vetera

Celebrare la Festa di San Giorgio è occasione anche per ricordare il rinnova della nostra promessa scout. Una promessa che lo scoutismo romano continuava a rinnovare, a mantenere viva, anche negli anni più difficili. Mentre ci prepariamo a rinnovare la promessa nella stessa chiesa di San Giorgio in Velabro stasera, condivido con voi questo racconto …


Il quaderno della squadriglia Scoiattoli, p. 44 (Centro Documentazione AGESCI)

È il 23 aprile 1944. Siamo nei giorni più bui della guerra durante l’occupazione tedesca di Roma. Qualche mese fa il rastrellamento del Quadraro, e quello del Ghetto di Roma, con arresti, deportazioni, molti verso la loro morte. Un mese fa, l’eccidio delle Fosse Ardeatine, in rappresaglia all’attentato di Via Rasella. Un periodo di paura, di violenza e di morte, ma anche di speranza, e di ricerca di preparare un mondo migliore.

Come di consueto, gli scout sono qui a San Giorgio in…

View original post 163 altre parole

Earth Day

Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra. La ricorrenza, indetta dalle Nazioni Unite, vuole ricordare che è necessario recuperare quell’equilibrio originario, sottolineare che questo è l’unico pianeta che abbiamo e che dobbiamo difenderlo. La data ricorda il 22 aprile del 1970, giorno in cui 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un […]

Earth Day

“Canto d’un vecchio pastore”

Nella negatività della caduta e perdita dell’unità dell’uomo, vi è una luce positiva, data dalla poesia.

In Blake la poesia diviene una “lotta mentale tragica” dell’uomo che cerca di risollevarsi dalla caduta.

L’arte si muta in Verità.

La poesia di Blake è piena di passione, di immaginazione, la stessa emozione della “gioia dei bambini”, lo stato di Innocenza in cui tutto è più chiaro, vicino al divino che convive e ci protegge dall’Esperienza, dal mondo in cui siamo costretti a vivere e in cui siamo caduti.

“È l’innocenza un vestito da inverno/ E ci copre, sopporteremo lo sferzante uragano della vita”

Una denuncia anonima — 22.03.1931

Queste documentazioni completano il quadro di ciò che fu fatto in Italia durante quel triste periodo.
A imperitura testimonianza delle belle cose fatte dai ragazzi che hanno creduto agli ideali scout e che hanno creato una strada là dove c’era il deserto.
Sono convinto che anche leggendo queste antiche carte si riuscirà a trovare la forza di rinascere più forti di prima dopo questo periodo difficile.

Grazie di cuore Mario

Nova et vetera

Salvatore Salvatori con dei ragazzi in escursione, forse nel periodo clandestino (AGESCI Centro Documentazione, Fondo 27 – Carte di Salvatore Salvatori, fasc. 2)

È il marzo del 1931. Lo scoutismo è sciolto ormai da tre anni, ma diversi capi e gruppi hanno trovato modo di continuare in una forma o nell’altra le loro attività. Uno di questi è Salvatore Salvatori, a questo punto attivo alla Parrocchia dell’Immacolata e l’Istituto Pio X dei Padri Giuseppini, nel quartiere San Lorenzo.

Ma siamo in tempi di regime. Qualche buon’anima — che si firma “umilissimo servo, ex-combattente di quella guerra che anche voi combattete” — non riesce a sopportare quest’affronto al fascismo, e manda una denuncia anonima. La lettera porta il timbro di protocollo della segreteria particolare di S.E. il Capo del Governo — la lettera è arrivata all’ufficio del Duce.

Ironia vuole che questa denuncia ci offre uno spunto documentato della vita clandestina…

View original post 766 altre parole

Buongiorno

spunti e riflessioni, per un giorno che sia davvero buono

Mirko Tommasi Cinema

microvisioni - la mia guida breve ai film

la locanda della Parola

di Pietro Raimondi

Vecchia Milano

foto e ricordi dal sapore antico

Gisella Blanco

Solo pensieri scomodi. Accomodatevi.

Nonsolomamma

Una casa a Wisteria Lane, tre hobbit, un lavoro e un marito part time

Una (P)parola condivisa

Condivisioni sulla Parola quotidiana e domenicale

La Coppa delle Case di Hogwarts

Grande Gioco del Gruppo Scout AGESCI PAVIA 4

Re-Movies

Il Cinema di chi ama il cinema

Passione Olimpia

Per noi non è solo parquet

Helianthus1(MaryRosy)

Adoro i girasoli! Sanno sempre da che parte voltarsi.

rigantur mentes

La rosa è senza perché: fiorisce perché fiorisce, a se stessa non bada, non chiede d’esser veduta. (A. Silesio)

francocampanella.it

"Mi piace la mia terra. Credo nella partecipazione dei cittadini"

CEA Masseria Carrara

Centro di Educazione Ambientale

INGVvulcani

Italia, culla della vulcanologia

Valentina Mutti

Agricoltura sociale – Sovranità alimentare – Ambiente

TheLemonSqueezers

Corri sulla pista, marcia sul sentiero, cammina sulla strada che han percorso i nostri eroi.

Filosofia sui Navigli

Filosofia per diletto e per passione

Sentinella,quanto resta della notte?

Appunti di viaggio di un prete di campagna

Nova et vetera

New things, and old.

AGESCI

Altre riflessioni

La Scialuppa

Blog collettivo

tbu13.wordpress.com/

Approfondimento dall'Italia e dal mondo.

L'opera oggi

Opera today

La tomba di sant'Agostino - Pavia

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Scout sempre

Talvolta mi chiedo se, con tutti i nostri manuali, regole, dibattiti, conferenze, corsi di formazione non diamo l'impressione di considerare lo scoutismo un gioco troppo serio - Baden Powell

Andrea volsa

consulenza e formazione

INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

Luca Kocci

notizie e approfondimenti su chiesa, politica e società

direfarebaciare

luogo di sconfinamenti

Monachesimo 2.0

Occhi laici sul pianeta monaci

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: